Dopo 15 anni passati a girovagare, al ritorno nell’amata Sicilia, mm!! trattoria è stato il primo ristorante che ho ricominciato a frequentare. Nonostante gote rosse e calzini con sandali era innegabile fossi nel centro di Catania tra storia e folklore, colori e odori, voci urlate.
Dall’ex macelleria dei fratelli Marino, oggi trattoria mm!!, si apre una finestra su un grande teatro. Cinque anni fa Gaetano e Carmelo Marino hanno trasformato la macelleria di famiglia in piccola trattoria. E non potevano avere idea migliore. Il Duomo e gli antichi Archi della Marina, la fontana dell’Amenano, Palazzo del Seminario dei Chierici e le mura di Carlo V sono alcuni pezzi di storia che fanno da cornice alla via Pardo dove mm!! spicca per carattere e personalità.
E così una pausa pranzo, può diventare un viaggio nel gusto, nella storia e nel folklore, e una cena, nella sorprendente quiete della sera, un viaggio nei sensi.
mm!! senza se e senza ma è, per me, la massima espressione della tipica trattoria catanese a gestione familiare, uno spazio che è diventato un luogo di ritrovo per i catanesi e i turisti. Oltre Gaetano che gestisce amministrazione e sala e Carmelo in cucina, cuoco artigiano, farete la conoscenza di Raffaele in sala, l’oste per eccellenza e Mary sempre in sala sorridente e gentile.
La cucina di mm trattoria!! è legata al territorio e alla sua privilegiata posizione all’interno del centro storico e soprattuto alla vicinanza del mercato del pesce. Una cucina semplice, gustosa, fresca. Prodotti stagionali che esaltano i sapori unici della nostra terra.
Un menu di riferimento, soprattutto per gli stranieri, seppur quasi sempre resta carta sul tavolo perchè da mm!! consigliare gli ospiti sia nei piatti del giorno, sia nella quantità, è un’arte anche in un “inglese sicilianizzato” perchè il pranzo o la cena sia un piacevole momento di degustazione e non un ricevimento.
Il menu prevede alcuni antipasti di pesce come le polpette di gamberi e alici, il crudo e la frittura, il polpo arrosto, la parmigiana di pesce spada, la salsiccia di tonno, tripudio di sapori e sensi. Oltre il pesce ottimo rustico con le tipicità classiche come caponata, parmigiana e gateau di patate- tutto rigorosamente fatto in casa. I primi piatti sono classici ma ben fatti come gli spaghetti con le vongole o al nero di seppia, la calamarata, la tonnata (la mia preferita) bottarga e datterino. Ottima, diversa e immancabile la Norma. I secondi piatti dipendono fondamentalmente dal pescato del giorno cucinato e condito egregiamente. Da provare anche, quando disponibile, filetto e tagliata di tonno. I dolci ci sono e non ci sono. E anche questo è il bello di mm!!. Chiedete e qualche volte troverete un tiramisù da urlo, in mancanza del quale potrebbe succedere di vedere prendere il volo il buon Raffaele che dalla vicina pasticceria Prestipino recapita delle minnuzze di Sant’Agata da cinema.
La cantina dei vini è interessante e particolare. Solo etichette siciliane per lo più di piccole cantine artigianali dove il rapporto uomo/vino è dominante. Con alcune autentiche chicche per veri amatori come Barraco, Alessandro Viola, Aldo Viola, Guccione.
Da cinque anni mm!! per me è una tappa settimanale obbligatoria, da solo o in compagnia.
L’ha ribloggato su mm!! Trattoria.
"Mi piace""Mi piace"